Logo Tancas Abertas

Bono - Notte di Sant'Andria

La Notte di Sant'Andria celebra antichi riti con zucche intagliate, dolci, caldarroste e vino.

Ogni 30 novembre Bono celebra la Notte di Sant'Andria, una festa dalle antiche origini pagane legata al culto di Bacco, il Dio del vino, chiamato in sardo Sant'Andria. La tradizione, simile ad Halloween per l'uso delle zucche, si tramanda di generazione in generazione.

La mattina, i giovani del paese si procurano le zucche, le svuotano e le intagliano con volti umani illuminati da candele. Al calar della sera, con le zucche appese al collo, percorrono le vie del paese bussando alle porte e gridando "Sant'Andria!", raccogliendo dolci tipici come passassini e tilicche, noci, caramelle e denaro.

La serata si conclude in piazza del Comune con una festa con caldarroste della montagna di Bono, vino locale, bibite per i più piccoli e stand di prodotti tipici e artigianato. Tra le specialità spicca il gattò bonesu, un dolce a base di mandorle e Filu 'e ferru.

La festa termina con il gesto simbolico della distruzione delle zucche, celebrando così l’identità e le tradizioni della comunità.