"Monumenti Aperti" è un evento che permette di scoprire il patrimonio culturale e artistico del paese.
"Monumenti Aperti" a Padria è una delle tappe di un evento regionale che si svolge in diversi comuni della Sardegna, mirato a valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale dell’isola.
Durante il fine settimana, i visitatori possono partecipare a visite guidate, che permettono di esplorare i siti più significativi di Padria: la chiesa di Santa Giulia in stile gotico-aragonese, la Chiesa di Santa Maria degli Angel con l’attiguo Convento Francescano, la chiesa e l’oratorio di Santa Croce, il complesso monumentale ed archeologico di Palattu e i diversi siti archeologici di epoca nuragica (Nuraghe Longu e Nuraghe Binza).
L'iniziativa ha l'obiettivo di far conoscere e apprezzare l’importante eredità storica di Padria, con un particolare focus sull'archeologia e sull'arte locale.
Le chiese, i monumenti, le piazze e i panorami mozzafiato del paese offrono uno spunto per comprendere meglio le radici culturali del territorio.