S'Arte de sa liadura è un evento che rende omaggio alla tradizionale vestizione del copricapo femminile.
Ogni dicembre Anela ospita S'Arte de sa Liadura, una manifestazione dedicata alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Il fulcro dell'evento è la dimostrazione pratica della vestizione del costume tradizionale femminile, in particolare del caratteristico copricapo noto come "sa liadura". Questa complessa procedura, tramandata da generazioni, prevede la raccolta dei capelli in due trecce laterali, chiamate "sos cuccalese", e la sovrapposizione di due fazzoletti, uno di tela e uno di seta bianca, che vengono legati dietro la nuca. Sulla testa si pone infine "sa tiazola", un fazzoletto ricamato con tecniche tradizionali.
Oltre alla vestizione, la giornata è arricchita da esposizioni di prodotti tipici e artigianali, esibizioni di maschere tradizionali e sfilate di gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna.
L'evento offre ai visitatori un'immersione autentica nella cultura locale, tra canti, balli e sapori del territorio, rappresentando un'occasione unica per riscoprire e apprezzare le antiche usanze sarde.