Media gallery
Descrizione
Negli anni venti del XX secolo, un gruppo di reduci della Prima Guerra Mondiale e di emigrati decise di erigere un Santuario in onore di San Costantino.
La costruzione, che durò dal 1920 al 1923, fu possibile grazie al contributo di tutta la popolazione, che contribuì con lavoro e denaro.
Il Santuario è stato consacrato il 5 luglio 1923, e una lapide ricorda i nomi dei fondatori.
La leggenda narra che la statua del Santo arrivò a Pozzomaggiore su un carro di buoi, e che la localizzazione del Santuario fu segnata dal gesto del Santo che indicava il luogo prescelto.
L'edificio, progettato in stile liberty dall'ingegnere Sale, è situato su un colle a 457 metri sul livello del mare. La struttura presenta una navata centrale e cappelle laterali, ed è realizzata in trachite locale.
L'altare in marmo si trova nel presbiterio, dove sono custodite le statue di San Costantino, Sant'Elena e San Silvestro Papa.
La facciata è decorata con elementi in calcare e trachite rosa. Nel 2011 sono stati completati lavori di miglioramento della struttura.
Intorno ad essa si svolge l'Ardia omonima, cioè una corsa a cavallo durante la quale gli animali vengono lanciati a folle velocità con grande dimostrazione di abilità da parte dei cavalieri.
Contatti
Via Grande, 07018 Pozzomaggiore SS, Italia
Meteo oggi
12°
Vento ESE 3 km/h
Umidità 80%
Carta geografica
Esperienze
Nessuna esperienza trovata.