Media gallery
Descrizione
La parrocchiale di San Giorgio è stata edificata tra il quarto e il quinto decennio del Cinquecento. La data più antica, 1551, si trova sulla lapide tombale di Elena de Leda.
Il modello iconografico sembra derivare dalla chiesa di San Francesco di Alghero, con una divisione dell’aula in cinque campate rettangolari voltate a crociera nervata. Tuttavia, il presbiterio, a differenza di Alghero, è quadrato, tipico della tradizione sardo-catalana.
La capilla mayor presenta una volta stellare con sedici cordonature e cinque gemme pendule.
All'interno si possono ammirare preziosi altari lignei e alcune tele attribuite alle scuole del Parmigiano, Guercino e di Guido Reni. Pregevole il gruppo ligneo, di fattura spagnola del '500 raffigurante S. Giorgio che sconfigge il drago.
La facciata, in conci di arenaria, è arricchita da contrafforti diagonali, un elegante portale con semicolonne e ornamenti gotici, e un raffinato intreccio di archetti inflessi.
Contatti
Via Sacerdote Angelico Fadda, 9, 07018 Pozzomaggiore SS, Italia
Meteo oggi
12°
Vento ESE 6 km/h
Umidità 79%
Carta geografica
Esperienze
Nessuna esperienza trovata.