Logo Tancas Abertas

Luoghi

Chiesa di San Giovanni Battista

Mara

La storia e l’arte della chiesa parrocchiale.

Media gallery

Descrizione

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge nel centro dell’abitato e appartiene alla Diocesi di Alghero.

Vittorio Angius la descrisse nel XIX secolo, citando la presenza di un rettore e due sacerdoti.

L’edificio ha subito modifiche dal XVI secolo, alterandone l’aspetto originario.

Presenta un’aula unica con cappelle laterali e presbiterio rettangolare, mentre il campanile ottagonale, su base quadrangolare, si distingue per lo stile gotico iberico, con cornici aggettanti e conci squadrati con precisione.

Il prospetto richiama la facciata del Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu, con lesene scanalate sovrapposte e un portale con arco a tutto sesto. L’interno è scandito da arcate trasversali e cappelle con altari lignei policromi.

Nel presbiterio spicca un retablo del XVII-XVIII secolo, mentre le tele di Francesco Massa e i simulacri del XVIII secolo arricchiscono il patrimonio artistico della chiesa.

Mappa della Sardegna
Contatti

Via Chiesa, 2, 07010 Mara SS, Italia

Meteo oggi

11°

Vento ENE 7 km/h
Umidità 99%

Carta geografica