Media gallery
Descrizione
A nord dell'abitato, su un’altura vicino alla valle di Badde Mudascu, si trova il santuario rupestre dedicato a San Lussorio.
Originario di Carales, Lussorio, inizialmente pagano, si convertì al Cristianesimo e ricevette il battesimo. Denunciato al praeses Delfius, venne invitato a rinunciare alla nuova fede, ma rifiutò. Arrestato, incontrò e convertì Cesello e Camerino, anch'essi martirizzati insieme a lui. Le sue spoglie furono deposte in una zona cimiteriale fuori da Forum Traiani (oggi Fordongianus), dove si trova un luogo di culto semi ipogeico in cui, secondo la tradizione, il martire sarebbe stato decapitato. Si ritiene che San Lussorio abbia vissuto un periodo eremitico presso questo santuario.
Oggi, il sito, modificato in epoche successive, è accessibile tramite un portico a cinque arcate, risalente al XVII secolo. All’interno, la cavità naturale è adattata al culto con una volta a botte irregolare.
Il pulpito si trova sulla parete sinistra, mentre sul fondo spicca il presbiterio con quattro statue raffiguranti San Lussorio e i suoi compagni, oltre a una statua di San Lussorio in abiti episcopali.
Un’apertura laterale conduce a un ambiente retrostante con due nicchie, probabilmente adibite a funzione di abside.
Contatti
GH36+WC Romana SS, Italia
Meteo oggi
13°
Vento ESE 3 km/h
Umidità 81%