Media gallery
Descrizione
Situata su un colle vulcanico vicino a Borutta, la Cattedrale di San Pietro di Sorres è un capolavoro dell'architettura romanico-pisana, eretta tra il 1171 e il XIII secolo.
Oggi, abbazia benedettina, la chiesa conserva la memoria storica e spirituale di un luogo che, per oltre tre secoli, è stato sede episcopale.
Il suo stile architettonico riflette le fasi costruttive, con l'uso di calcare e pietra vulcanica e una bicromia che alterna arenaria chiara e basalto scuro.
La facciata, divisa in quattro livelli, presenta ricchi decori e una finestra centrale con croce. All'interno, l'atmosfera di raccoglimento è creata dalla luce che filtra attraverso le finestre, illuminando l'altare maggiore e la tomba del beato Goffredo, vescovo fondatore.
Oltre al suo valore storico, la cattedrale ospita una Madonna col Bambino del XV secolo e un pulpito marmoreo gotico. La chiesa è anche sede di un museo che racconta la storia della diocesi di Sorres e include una sezione archeologica legata alla preistoria e all'epoca romana.
Il monastero benedettino, costruito nel XX secolo, offre un'accoglienza spirituale per ritiri e corsi, e ogni anno, il 29 giugno, il paese celebra una solenne processione che collega il borgo alla cattedrale.
Contatti
GPCX+4F San Pietro di Sorres SS, Italia
Meteo oggi
11°
Vento SSE 4 km/h
Umidità 63%
Carta geografica
Esperienze
Nessuna esperienza trovata.