Media gallery
Descrizione
La Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio, situata su un’altura che sovrasta Ozieri, è uno degli esempi più significativi del romanico pisano in Sardegna.
Conosciuta per la sua architettura imponente e le ricche decorazioni, la chiesa fu Cattedrale della Diocesi di Bisarcio dal 1065 al 1503.
Il complesso originariamente comprendeva la chiesa, il palazzo vescovile e la canonica, di cui oggi restano solo ruderi.
La costruzione della chiesa avvenne in tre fasi: la prima cattedrale, edificata nel XI secolo, fu distrutta da un incendio.
La ricostruzione iniziò nel 1164, sotto il vescovo Giovanni Thelle, con maestranze pisane, conferendo alla chiesa una pianta a tre navate e un’abside orientata a est.
Nel XIII secolo venne aggiunto un portico a due piani, che ospitava le stanze vescovili, tra cui l’aula capitolare e una cappella.
L’interno, con colonne e arcate, è illuminato da monofore.
La facciata, danneggiata nel XV secolo, è stata ricostruita senza decorazioni.
Tra le caratteristiche più affascinanti ci sono le "impronte dei pellegrini", incisioni lasciate dai viandanti come segno del loro passaggio.
Contatti
SS597, 07014 Ozieri SS, Italia
Meteo oggi
15°
Vento ESE 7 km/h
Umidità 54%