Media gallery
Descrizione
La Confraternita di Santa Croce, istituita in ogni villaggio della Diocesi di Bosa dal 1614, aveva il compito di promuovere la pratica religiosa e le opere caritatevoli.
A Mara, la chiesa di Santa Croce, edificata nel XVII secolo, sorge nella parte più antica del paese e fu usata come oratorio, custodendo gli oggetti sacri della Confraternita.
Tra il 1833 e il 1856, il culto era officiato da confratelli e consorelle.
Nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu sconsacrata e adibita a caserma.
Dopo il restauro, è stata riaperta al culto.
L’edificio ha una pianta longitudinale con navata unica, due campate coperte da volte a crociera e un’abside quadrata con altare in pietra.
La facciata, semplice ed essenziale, presenta un portale in pietra calcarea di stile rinascimentale, una finestrella circolare e un campanile a vela.
Contatti
Via S. Croce, 18, 07010 Mara SS, Italia
Meteo oggi
11°
Vento ENE 7 km/h
Umidità 99%