Media gallery
Descrizione
L'area di Santa Maria di Mesumundu è ricca di sorgenti termali e minerali.
La chiesa sorge sui resti di terme romane tardo-imperiali e fu trasformata in età bizantina, come indicano le sepolture con corredi in oro, argento e bronzo.
Nell’XI-XII secolo ospitò probabilmente un monastero benedettino cassinese.
Considerata uno dei monumenti più affascinanti dell'architettura medievale sarda, si distingue per l’opus listatum, che alterna mattoni rossi a pietre basaltiche scure.
Identificata con Santa Maria di Bubalis, donata nel 1065 alla abbazia di Montecassino, la chiesa ha una struttura a pianta cruciforme con absidi di epoche diverse.
L'uso del laterizio ha permesso grandi aperture nel corpo centrale e nell’abside S/O, mentre gli interventi giudicali impiegarono conci basaltici e pietra calcarea.
Questo monumento, situato a Siligo, rappresenta un esempio straordinario di stratificazione storica e architettonica, testimoniando l’influenza bizantina in Sardegna.
Contatti
HPPW+GJ Siligo SS, Italia
Meteo oggi
12°
Vento SSE 4 km/h
Umidità 62%
Carta geografica
Esperienze
Nessuna esperienza trovata.