Logo Tancas Abertas

Luoghi

Chiesa di Santa Maria di Cea

Banari

Un antico esempio di architettura romanica con una storia che risale al XII secolo.

Media gallery

Descrizione

Situata a circa sei chilometri dal centro abitato, è un antico luogo di culto che risale alla seconda metà del XII secolo.

Rappresenta un esempio significativo dell'architettura romanica rurale sarda.

L'edificio, con abside rivolta ad Est, presenta una monofora con doppio strombo e una facciata a spioventi conclusa da un campanile a vela.

In luogo della bifora o dell'oculo originario, si apre una finestra rettangolare.

Il portale, con architrave poggiante su capitelli decorati, è sormontato da un arco di scarico, e a destra del portale è incisa un'iscrizione datata 1260, sebbene la facciata risalga al XII secolo.

Originariamente dedicata a Santa Maria di Seve, la chiesa era associata a un monastero vallombrosano dipendente da San Michele di Salvenero. Nel XV secolo, il romitorio annesso fu elevato ad abbazia.

Mappa della Sardegna
Contatti

HMW6+G4 Banari SS, Italia

Meteo oggi

12°

Vento SSE 4 km/h
Umidità 62%

Carta geografica

Esperienze

Nessuna esperienza trovata.