Logo Tancas Abertas

Luoghi

Fontana Grixoni

Ozieri

Un simbolo della città.

Media gallery

Descrizione

La Fontana Grixoni prende il nome da Don Giuseppe Grixoni, che finanziò il suo restauro tra il 1881 e il 1882. L’impianto originario risale al 1594 e fu realizzato da Don Juan de Castelvì, feudatario del Monte Acuto, il cui stemma familiare è visibile sul retro del monumento.

La fontana, nella sua forma attuale, è opera dell’architetto Giovanni Pietrasanta. È interamente rivestita in marmo e presenta sei semi-colonne che incorniciano una nicchia con il busto di Grixoni.

Lungo la facciata si trovano sei bocche d’acqua, decorate con teste di leone in bronzo. Alle estremità del monumento si ergono due colonne in ferro, sorreggenti statue di leoni seduti.

La fontana sorge nel centro storico di Ozieri, in Piazza Carlo Alberto, alla fine di Via Vittorio Emanuele III.

Originariamente, nel 1594, era un’opera a otto bocche, alimentata da una sorgente sotterranea.

L’attuale monumento è diventato un simbolo della città, unendo marmo e granito in una composizione armoniosa.

Mappa della Sardegna
Contatti

Piazza Don Pietro Satta, 3, 07014 Ozieri SS, Italia

Meteo oggi

Vento ESE 7 km/h
Umidità 72%

Carta geografica

Esperienze