Media gallery
Descrizione
La Foresta Burgos è un'area naturale caratterizzata da ampie formazioni di roverella, leccio e sughera, intervallate da praterie. Sin dall'antichità, la zona è stata oggetto di diverse attività antropiche, e al suo interno si trovano importanti siti archeologici, come la reggia nuragica di Costa e il nuraghe Erismanzanu.
Alla fine del XIX secolo, la foresta divenne un centro di allevamento, inizialmente gestito da una piccola azienda e successivamente, nel 1906, utilizzato dall'esercito regio per l'allevamento di cavalli per la polizia e i carabinieri. Questo ha portato alla nascita di un piccolo centro abitato, che fu però abbandonato negli anni '50 dopo la fine dell'attività militare. L'allevamento equino venne poi ceduto all'Istituto di Incremento Ippico di Ozieri, che ancora oggi gestisce l'attività.
Oggi, la Foresta Burgos ospita diverse razze di cavalli, tra cui l'anglo-arabo-sardo e il pony sardo, noto come “Giarab”, frutto dell'incrocio tra cavalli della Giara e stalloni arabi. La zona ospita anche asini albini provenienti dall'Isola dell'Asinara, con l'obiettivo di preservare questa specie in via di estinzione.
La Foresta Burgos è anche un punto di partenza per numerosi percorsi escursionistici che si snodano attraverso le foreste del Goceano.
Contatti
Foresta di Burgos, SP43, 21, 07010 Foresta di Burgos SS, Italia
Meteo oggi
3°
Vento ENE 7 km/h
Umidità 73%