Media gallery
Descrizione
La necropoli si estende per oltre un chilometro nel banco calcareo tufaceo e comprende almeno una trentina di domus de janas, sebbene il numero originale fosse maggiore, dato che diversi ipogei sono stati distrutti o ne rimangono solo frammenti.
La conformazione del sito ha portato, in alcuni casi, alla realizzazione di brevi dromoi, corridoi scavati nella roccia.
Le tombe presentano impianti planimetrici vari, dalle semplici con una o due celle a quelle più complesse con quattro vani disposti longitudinalmente.
Non mancano anche esempi di tombe a “T” o a “T variato”, con vani laterali aggiunti.
Alcuni ipogei mostrano architetture raffinate, come portelli con cornice e architrave. Inoltre, sono stati trovati elementi legati alle pratiche rituali, come coppelle che probabilmente contenevano offerte alimentari. Le tombe sono orientate verso sud, sud-est o sud-ovest, seguendo una consuetudine rituale.
Di particolare interesse sono le tombe XIV, XV e XVI, originariamente distinte, ma poi unite in epoca successiva. La tomba XIV presenta una stele scolpita, con una porta inferi, tipica delle tombe di giganti.
Contatti
GVQR+XC Ittireddu SS, Italia
Meteo oggi
9°
Vento ESE 6 km/h
Umidità 61%