Media gallery
Descrizione
Il nuraghe Alvu è noto per la bicromia della sua torre centrale: la parte inferiore, fino a sei metri di altezza, è costruita con massicci blocchi di basalto, mentre la parte superiore è realizzata in calcare. Questa caratteristica è presente anche in altri edifici della zona, in particolare nelle strutture destinate al culto.
Nel 2007 il monumento è stato oggetto di scavi archeologici, che hanno rivelato una torre centrale e due torri laterali collegate da muri rettilinei, formando un cortile secondo il modello a addizione frontale.
Attorno al nuraghe si estende un ampio villaggio protetto da un imponente muro di cinta. Gli scavi hanno riportato alla luce corridoi coperti da lastroni di trachite rossa, scale e ambienti per la conservazione delle derrate. La tholos della torre centrale, alta 9 metri, è una delle più alte dell’isola.
I reperti ritrovati, tra cui ceramiche e bronzi, attestano che il nuraghe fu costruito dai Nuragici nel XV sec. a.C. e fu utilizzato fino al X sec. a.C.
Successivamente, fu frequentato anche dai Sardi fenicizzati, punici e romani, prima di essere definitivamente abbandonato.
Contatti
Strada Statale 292dir Nord Occidentale Sarda, 6, 07018 Pozzomaggiore SS, Italia
Meteo oggi
12°
Vento ESE 6 km/h
Umidità 79%
Carta geografica
Esperienze
Nessuna esperienza trovata.