Media gallery
Descrizione
Il nuraghe Funtana, costruito con blocchi irregolari di trachite, è formato da una torre centrale e due torri laterali, con un piano ad addizione frontale.
La torre principale ha un ingresso orientato a SE, sormontato da un architrave con finestrino di scarico, che conduce a un andito coperto con lastroni. A metà percorso si apre un corridoio anulare, con un accesso che introduce alla camera circolare, costruita con massi irregolari, zeppe e malta di fango. La camera aveva due piani, e il soffitto del piano terra era in legno, sorretto da una risega lungo il profilo. Un’entrata sul lato SE portava al piano superiore, mentre tre nicchie, disposte a croce, erano scavate nelle pareti della camera inferiore, con una nicchia murata probabilmente adibita a pozzo. Lungo il perimetro corre un bancone-sedile di 28 blocchi.
Le torri laterali delimitano un piccolo cortile quadrangolare, mentre la torre centrale è protetta da una cortina muraria. L’accesso alla torre principale avviene attraverso una porta nella torre NE, che immette in un andito e poi nel cortile. La torre secondaria a S è in parte conservata, e una scala di 12 gradini permetteva l’accesso al piano superiore della torre NE.
Il muro di rifascio si raccorda bene con le torri, e i resti di ceramiche e oggetti in bronzo risalgono al Bronzo Recente e alla II Età del Ferro. In particolare, è stato rinvenuto un ripostiglio di lingotti di rame e un capitello in trachite bianca, a testimonianza dell’attività metallurgica e del ruolo strategico del sito di Monte Zuighe nei commerci nuragici.
Contatti
GWV7+2Q Ittireddu SS, Italia
Meteo oggi
9°
Vento ESE 5 km/h
Umidità 60%