Logo Tancas Abertas

Luoghi

Ponte romano Pont'Ezzu

Ittireddu

Un’antica via tra storia e paesaggio.

Media gallery

Descrizione

Situato al confine tra i territori di Ittireddu e Mores, il ponte sorgeva originariamente sul Riu Mannu, il cui corso si è nel tempo spostato verso nord-ovest.

Concepito in origine con tre arcate e una lunghezza di 18 metri, oggi ne conserva solo due, di dimensioni differenti: una più ampia, a sesto ribassato, e una minore, a tutto sesto.

Un’analisi ravvicinata rivela dettagli costruttivi affascinanti. Alla base degli intradossi si notano ancora i fori utilizzati per ospitare le travi lignee delle centine, fondamentali per l’assemblaggio delle arcate. I pilastri, realizzati principalmente in basalto, presentano due filari di tufo, mentre alla base sono visibili i resti dei rostri frangicorrente, progettati per resistere alla forza dell’acqua.

Oggi, il ponte si mostra privo di coronamento e parapetti, lasciando a vista la struttura interna in opus caementicium, una tecnica costruttiva romana che mescola calce, pozzolana e pietrame.

Mappa della Sardegna
Contatti

GVHG+CM Ittireddu SS, Italia

Meteo oggi

Vento ESE 6 km/h
Umidità 61%

Carta geografica

Esperienze