Logo Tancas Abertas

Luoghi

Sito pluristratificato di Monte Zuighe

Ittireddu

Un luogo straordinario dove storia, natura e archeologia si fondono in un affascinante racconto millenario.

Media gallery

Descrizione

Situato a 600 metri sul livello del mare, Monte Zuighe è un sito pluristratificato che testimonia una lunga frequentazione umana, dalla preistoria al Medioevo. I resti archeologici, spesso nascosti dalla vegetazione, raccontano la sua importanza strategica e culturale.

La Muraglia Megalitica di Su Baglittu, sulla sommità orientale, presenta un accesso monumentale e un corridoio coperto a lastroni, ipoteticamente risalente all’Eneolitico. Nei pressi sono stati rinvenuti manufatti in selce.

Il Nuraghe Bagliu, citato nel 1940 da Taramelli, sorgeva nella valle di Sos Coceos, ma oggi ne restano solo pochi blocchi sul versante sud. Più in basso, un vasto insediamento nuragico, connesso visivamente al Nuraghe Funtana, è testimoniato da numerosi reperti risalenti fino all’Età del Ferro.

Sul pendio si trova una fornace ellittica con copertura a tholos, mentre nelle vicinanze emergono strutture abitative rettangolari con silos e cisterne scavate nella roccia, forse per la conservazione di acqua o derrate alimentari.

Nella zona sommitale si distinguono fosse funerarie di età romana, mentre sulla vetta si ergono i resti del Castello di Monte Zuighe, citato da Alberto La Marmora come possibile "Monte del Giudice". Di esso rimangono allineamenti di blocchi e un imponente muro con architrave.

Mappa della Sardegna
Contatti

GWW8+7G Ittireddu SS, Italia

Meteo oggi

Vento ESE 5 km/h
Umidità 60%

Carta geografica

Esperienze