Tancas Abertas Logo

Bonorva - S'Ischiglia, le Pariglie

Among the traditions of Bonorva, we find the Pariglie S'Ischiglia, characterized by horseback parades and thrilling performances.

The pariglie originated in Bonorva in the 1920s-1930s, when the town, known for its excellent horses and skilled riders, saw Carnival as the perfect opportunity to showcase its equestrian abilities, unlike other events such as the ardie and processions, which emphasized the beauty and behavior of the horse.

The event has been organized for over twenty years by the Associazione Cavalieri S’Ischiglia, which is dedicated to preserving local traditions and has been generating increasing interest from both the public and enthusiasts throughout Sardinia.

The event features the figure of the "capocorsa," known as "Su Asone de Carrasegare," who symbolically represents the person in charge of managing the horses during the threshing.

Il sabato, Su Asone parte dalla sua abitazione accompagnato da un gruppo di cavalieri e soci di S’Ischiglia, con lo stendardo, e si dirige verso il municipio. Il cavallo dell'Asone indossa un drappo verde e blu con lo stemma del comune.

Al municipio, Su Asone saluta il sindaco, gli consegna la mantella del cavallo e chiede ufficialmente l'inizio della manifestazione. Il sindaco gli affida lo spadino di comando, che Su Asone aggancia alla sella, e gli conferisce la responsabilità della manifestazione, invitandolo a dare il via alla sfilata e alle esibizioni.

Su Asone, dopo un saluto al sindaco e al consiglio, monta a cavallo e dà inizio alla sfilata con il corteo di gruppi, tamburini, trombettieri e cavalieri.

Terminata la sfilata iniziale, il suono delle trombe e il rullo dei tamburi segnano la partenza al galoppo dell'Asone, seguito dai cavalieri che si esibiscono in evoluzioni acrobatiche. L'evento si conclude con la sfilata di chiusura.

La domenica pomeriggio, si svolge la sfilata, le pariglie e la corsa di S’Ischiglia, un momento augurale per il mondo agricolo. I cavalieri più abili nell'infilzare, al galoppo, il modellino della collana (la fascia ricamata con la campanella) saranno premiati. La giornata si conclude con la restituzione della spada al sindaco.