La Sagra dell'Ortolano celebra la ricchezza della terra e la passione per l’agricoltura che da secoli caratterizza questo borgo nel cuore del Logudoro.
Durante la sagra, le vie del paese si colorano con le tonalità vivaci degli ortaggi di stagione: peperoni rosso fuoco, zucchine croccanti, melanzane lucide e pomodori dal profumo intenso.
Questi prodotti, coltivati nei fertili terreni che circondano Romana, vengono presentati in tutta la loro freschezza e genuinità, frutto di un’agricoltura rispettosa dei cicli naturali.
Ma la Sagra dell'Ortolano è molto più di un’esposizione di verdure: è un viaggio nei sapori autentici della Sardegna.
Tra le bancarelle si possono gustare piatti tradizionali come le “cocoi prenas” ripiene di verdure ed erbe aromatiche, zuppe contadine e i “casadinas” con ripieno di formaggio e verdure, che conquistano i palati più curiosi.
Ad accompagnare queste delizie, i vini del territorio, che con le loro note fruttate e aromatiche esaltano i sapori delle pietanze.
Il tutto avvolto da un'atmosfera di festa, tra musica tradizionale, balli sardi e momenti di convivialità che rendono l’esperienza ancora più autentica.
Partecipare alla "Sagra dell'Ortolano" significa immergersi nella cultura di Romana, scoprendo le storie degli agricoltori, i segreti delle ricette tramandate di generazione in generazione e l’amore per una terra generosa.